Organisation d'itinéraires touristiques à Casteldaccia et en Sicile pour la promotion de la région
Organisation d'itinéraires touristiques à Casteldaccia et en Sicile pour la promotion de la région
Faites confiance au Service Touristique pour vous immerger dans l'histoire, la culture, la tradition et la beauté naturelle de la Sicile.
Vous pouvez également choisir une destination autre que celles listées, et le personnel de Tourist Service évaluera votre demande et organisera votre itinéraire personnalisé.
ITINÉRAIRES TERRESTRES
AGRIGENTE / Demi-journée
ITINÉRAIRE:
Départ à 07h00*.
Arrivée à Agrigente, rencontre avec le guide local et visite guidée de la spectaculaire Vallée des Temples. Témoignage historique exceptionnel de la Grande Grèce et de l'époque ultérieure, la zone archéologique d'Agrigente a été inscrite au « Site du patrimoine mondial » de l'UNESCO en 1997. Les vestiges de la ville hellénistique puis punique-romaine, les imposants temples doriques, les agoras, les nécropoles et le dense réseau d'aqueducs souterrains, constituent la richesse d'un site qui s'étend sur environ 1300 hectares et raconte une histoire millénaire qui a commencé au VI sec. Colombie-Britannique avec la fondation de l'ancienne colonie grecque d'Akragas. Retour à l'hôtel à l'heure du déjeuner.
*L'heure de départ varie en fonction du point de retrait (prise en charge).
ETNA/TAORMINA / Full day
GIORNI: Lunedì – Venerdì
PROGRAMMA:
Partenza alle ore 07.00*.
Il nostro viaggio ci porta sull’Etna, il più alto vulcano d’Europa. Arrivo a Etna Sud, Rifugio Sapienza (C.A.I.) a quota 1900 metri. Tempo libero per le diverse opportunità di passeggiate più o meno impegnative che il vulcano attivo più alto d’Europa offre: risalita con veicoli fuoristrada fino a quota 3000 metri, accompagnati da guide autorizzate (durata 2 ore circa), passeggiata guidata fino a quota 2100 metri (durata 2 ore circa), passeggiate libere ai crateri spenti di quota 1900 metri. Proseguimento per Taormina, perla del Mediterraneo, sospesa come un balcone fiorito sul Mare Ionio a dominare la baia di Giardini Naxos. Taormina è conosciuta e famosa per il suo clima, la sua ricca vegetazione, i suoi superbi palazzi, le sue eleganti piazze e la sua panoramica posizione a circa 200 metri sul mare, ai piedi del Monte Tauro. Raggiungimento di Porta Messina e tempo libero per la visita del centro storico, lo shopping lungo Corso Umberto e non ultima, la visita al superpanoramico “Teatro Antico”. Rientro in hotel nel pomeriggio.
*L’orario di partenza è variabile in rapporto al punto di raccolta (pick up).
SICILIA SCONOSCIUTA / Half or Full day
GIORNI: Martedì
ITINERARIO:
Partenza alle ore 14.00*.
Attraversando il Parco naturale delle Madonie, sosta a Gratteri, a 700 metri sul livello del mare. Per la sua felice posizione, circondata da piccoli monti e colline, è sita come un “nido d’aquila sulla roccia” che domina dall’alto un panorama interminabile, incantevole ed è meta di turisti che ne apprezzano l’aria incontaminata, il verde sconfinato, il silenzio. Proseguimento per il Santuario di Gibilmanna, adagiato su Pizzo Sant’Angelo. Il Santuario, situato a 800 m di altitudine in mezzo ad una foresta di querce e di castagni, è dedicato alla Madonna. Era uno dei sei santuari creati da Gregorio Magno nel VI sec.. In una cappella, merita di essere visto un affresco raffigurante la Madonna col Bambino in stile bizantino. Partenza per Castelbuono, che deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci. Passeggiata per il pittoresco centro storico e degustazione di specialità presso la rinomata pasticceria Fiasconaro, dove gusto e tradizioni si fondono armoniosamente. Visita del Castello dei Ventimiglia, antica dimora signorile, e della bella Cappella di S.Anna. Rientro in hotel prima di cena.
*L’orario di partenza è variabile in rapporto al punto di raccolta (pick up).
PALERMO/MONREALE / Full day
GIORNI: Giovedì
ITINERARIO:
Partenza ore 07.30*.
Arrivo a Monreale ed incontro con la guida locale. Visita del superbo Duomo di Monreale, capolavoro architettonico dell’età normanna, nel quale espressioni della cultura islamica, bizantina e romanica concorrono a realizzare una delle più alte creazioni del Medioevo italiano. L’interno è di grande splendore e maestà. Le pareti delle navate, del santuario, delle absidi sono tutte rivestite di mosaici a fondo d’oro come la figura colossale a mezzo busto del Cristo Pantocratore. Visita facoltativa del Chiostro. Proseguimento per Palermo, capoluogo provinciale e regionale. Passeggiando per il centro storico, si va alla scoperta dei principali monumenti della città, ricchi di architettura bizantina, arabo-normanna e barocca. Visita di Piazza Pretoria, della Chiesa della Martorana e della Cattedrale. Attraverso le viuzze del tipico mercato del “Capo”, arrivo in Piazza Verdi davanti al Teatro Massimo. Nel primo pomeriggio, giro panoramico della città con sosta a Piazza Marina. Proseguimento per il Convento dei Frati Cappuccini e visita facoltativa delle omonime “Catacombe”. Rientro in hotel nel pomeriggio.
*L’orario di partenza è variabile in rapporto al punto di raccolta (pick up).
CACCAMO / Half day
Giornate e orari saranno gestiti in base alle richieste
Arroccata su uno sperone roccioso alle pendici di Monte San Calogero, a circa 521 metri sul livello del mare, sorge Caccamo, una graziosa cittadina dall'aspetto medioevale di circa 8.500 abitanti. Caccamo è una città ricca d'arte e di storia, dominata dall'imponente Castello turrito e impreziosita da 32 chiese e conventi che ospitano le opere di artisti del calibro di Borremans, Gagini, e di altri artisti siciliani, un antico Borgo Medievale dove cultura, storia, arte, artigianato, tradizioni e gastronomia fanno di questa cittadina uno scrigno di preziosità.
PALERMO DI NOTTE
Giornate e orari saranno gestiti in base alle richieste
La vita notturna palermitana è costellata da numerosi locali, storici wine bar, prestigiosi ristoranti e discoteche alla moda oltre che da innumerevoli maestosi monumenti. Notti versatili e camaleontiche per accontentare ogni gusto e desiderio.
Palermo, capoluogo siciliano, è una città istrionica e versatile nella quale vive e palpita una commistione di atmosfere sia culturali che storiche, sia leggere che divertenti.
La varietà ricca e diversificata delle sue proposte notturne la rende una città brillante e notevolmente visitata.
CEFALÙ DI NOTTE
Giornate e orari saranno gestiti in base alle richieste
Cefalù è una città molto antica e pare addirittura che sia stata fondata mille anni prima della nascita di Cristo. Dopo diverse colonizzazioni e a seguito di numerose lotte feudatarie, la città riesce ad emergere nell’ambito del commercio ed a diventare una meta turistica molto gettonata.
La passeggiata sul lungomare di Cefalù è una piacevole abitudine serale Spiagge bellissime e vita notturna scoppiettante. Molto frequentata da giovani e stranieri e non mancano i locali dove divertirsi davvero tantissima gente italiana e straniera decide di trascorrere a Cefalù le proprie vacanze, attratti proprio dall’intensa vita notturna, che sicuramente non deluderà neanche voi. La maggior parte dei locali è concentrata sulla passeggiata del Lungomare, dove è possibile trascorrere ore di puro divertimento
ITINÉRAIRES MARITIMES
CEFALÙ COAST TO COAST / Half day
GIORNI: Tutti i giorni (Mattina 10.00 – 13.00 / Pomeriggio 14.30 – 17.30 / Sera 18.00 – 20.00)
PROGRAMMA:
L’escursione inizierà con una rilassante minicrociera lungo la costa per ammirare lo spettacolare scenario di Cefalù e dei fondali del mar tirreno. Durante le soste, che avverranno dopo circa 30 minuti dalla partenza, i passeggeri potranno godere di queste bellezze naturistiche per fare bagni, nuoto libero e attività di snorkeling. I passeggeri durante l’escursione potranno usufruire di tutti i servizi a bordo: bevande analcoliche illimitate, frutta fresca, giubbotti salvagente, docce esterne, utilizzo dei servizi igienico-sanitari e l’assicurazione.
LIPARI E VULCANO/ Full day
GIORNI: Lunedì – Mercoledì – Venerdì
PROGRAMMA:
SHOPPING – ENOGASTRONOMIA – CULTURA – RELAX – BENESSERE – TREKKING – SNORKELING Trasferimento in pullman dall’hotel per il porto di Cefalù. Partenza alle ore 08.00. Arrivo a Lipari alle ore 10.15. Lipari è la più grande delle 7 sorelle. Incantevole il contrasto tra il blu mozzafiato del mare con i due famosi faraglioni Petra Lunga e Petra Menalda ed il bianco delle montagne di pomice. Pittoresco il centro storico dell’isola dove si trova l’acropoli sulla quale svetta il Castello, la Cattedrale di San Bartolomeo, il Parco Archeologico e il Museo Archeologico Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea. Partenza da Lipari alle ore 13.15. Arrivo a Vulcano alle ore 13.30. Vulcano è l’isola del relax e del benessere grazie alle proprietà terapeutiche dei suoi naturali bagni di fanghi sulfurei. Deve il suo nome ai fenomeni di vulcanismo come le fumarole e i getti di vapore visibili sia da terra che in acqua. Impossibile resistere a un tuffo dalle spiagge nere o ai paesaggi suggestivi scalando il Gran Cratere o visitando La Valle dei Mostri e la Grotta del Cavallo. Partenza alle ore 16.30. Arrivo a Cefalù alle ore 19.00.
SALINA, ALICUDI E FILICUDI / Full day
GIORNI: Sabato (SOLO ALTA STAGIONE)
PROGRAMMA:
SHOPPING – ENOGASTRONOMIA – CULTURA – RELAX – BENESSERE – TREKKING – SNORKELING Trasferimento in pullman dall’hotel per il porto di Cefalù. Partenza alle ore 08.00. Arrivo a Salina Rinella alle ore 10.15. Salina Rinella è un borgo di pescatori unico per il fascino e il paesaggio. È uno dei luoghi più caratteristici grazie alla spiaggia di sabbia nera a forma di mezzaluna sormontata dalle grotte scavate nella roccia. Salina è la più verde delle Eolie, famosa anche perché set cinematografico del film Il Postino (Radford-Troisi, 1994). Barche da pesca colorate sulla spiagge di ciottoli, colline ricoperte di capperi selvatici e uva da vino malvasia. Partenza da Salina Rinella alle ore 12.30. Arrivo a Filicudi alle ore 13.15. Filicudi vanta panorama e i tramonti senza eguali. Raggiungendo l’esclusivo Monte Guardia, infatti, si potrà godere di una vista unica e inimitabile: i suggestivi paesaggi delle altre sei isole e della costa siciliana insieme. A Filicudi si trova una sede del Museo Archeologico di Lipari dove sono custoditi i ritrovamenti preistorici rinvenuti che testimoniano una florida industria di lavorazione della pietra ossidiana. Partenza da Filucudi alle ore 15.45. Arrivo a Alicudi alle ore 16.20. Alicudi, selvaggia e inaccessibile almeno alle auto, conserva intatta la sua natura incontaminata. Nessuna strada asfaltata, l’isola dalle coste frastagliate può essere esplorata solo attraccando con la barca nel centro abitato e attraversando i suoi sentieri a piedi o sull’asino. Imponente lo Scoglio Galera lungo la costa occidentale dell’isola, mentre le casette di Contrada Tonna mostrano l’architettura tipica delle Eolie. Partenza alle ore 18.00. Arrivo a Cefalù alle ore 19.30. Trasferimento in hotel.
SALINA, PANAREA E STROMBOLI / Full day
GIORNI: Martedì – Giovedì – Domenica
PROGRAMMA:
SHOPPING – ENOGASTRONOMIA – CULTURA – RELAX – BENESSERE – TREKKING – SNORKELING Trasferimento in pullman dall’hotel per il porto di Cefalù. Partenza alle ore 09.00. Arrivo a Salina Santa Marina alle ore 11.15. Salina Santa Marina, porto principale dell’isola di Salina, si distingue per la lunga via pedonale ricca di eleganti boutique in cui riscoprire sapori e tradizioni un luogo dal fascino incontaminato. Salina è la più verde delle Eolie, famosa anche perché set cinematografico del film Il Postino (Radford-Troisi, 1994). Barche da pesca colorate sulla spiagge di ciottoli, colline ricoperte di capperi selvatici e uva da vino malvasia. Partenza da Salina alle ore 13.30. Arrivo a Panarea alle ore 14.00. Panarea, l’isola più piccola e più antica, è anche la più glamour, frequentatissima da vip che ne amano il mare, le spiagge e la nightlife. Il centro storico è un dipinto colorato di blu mare intenso e bianco candido delle case che illuminano gli stretti vicoli che portano alla Chiesa di San Pietro e al Museo Archeologico. Stendersi al sole nella splendida baia di Cala Junco o nella spiaggia sabbiosa della Cala degli Zimmari è un lusso per pochi. Partenza da Panarea alle ore 16.15. Arrivo a Stromboli alle ore 16.45. Stromboli, unica nel suo genere, è l’isola su cui giace uno dei vulcani più attivi al mondo. Scenari mozzafiato poi nella notte quando il fuoco dell’eruzioni e il buio si scontrano dando vita a creazioni di colori sempre nuove nella Sciara del Fuoco. Percorrendo i vicoli del centro si arriva alla Chiesa di San Vincenzo e al nido d’amore di Roberto Rossellini e Ingrid Bergman (dal film Stromboli terra di Dio). Partenza alle ore 19.30*. Arrivo a Cefalù alle ore 23.45. Trasferimento in hotel. * L’orario di partenza da Stromboli sarà modificato nel corso della stagione in rapporto all’orario del tramonto.